Comando elettronico con 99 misure di piallatura memorizzabili
Download
Per compilare la tua singola macchina, hai bisogno della brochure e del relativo libro delle opzioni.
Albero Xplane per risultati di piallatura eccellenti
Quattro solidi mandrini portanti
Basamento pesante e antivibrante
Scoprite le pialle a spessore T45 e T45 Contour dal vivo!
Comando elettronico
Il comando di serie della T45, dalla struttura chiara e ordinata, accelera l’uso della macchina, dunque consente di risparmiare tempo e riduce al minimo gli errori di comando. Le dimensioni di riferimento vengono immesse “a misura”, i decimali vanno specificati solo quando sono necessari. Anche questo consente di risparmiare tempo e riduce al minimo gli errori di comando. L’elettronica offre spazio di memoria per 99 misure di piallatura, nel programma “0” è possibile memorizzare un’ampiezza di passo personalizzata. Le misure di piallatura aumentano la comodità, mentre l’ampiezza di passo agevola il prelievo di spessori grandi. Non è necessario impostare una nuova misura ogni volta.
Albero portalama TERSA
Grazie all’albero in acciaio pieno TERSA con sedi delle lame ad accoppiamento geometrico, tutte le superfici vengono piallate perfettamente e la sostituzione della lama avviene in meno di un minuto per ogni lama. Le lame reversibili TERSA sono disponibili in diverse qualità, dunque esiste la lama perfetta per ogni compito. Inoltre, inserendo due lame cieche si può usare l’albero Z4 di serie anche come albero portalama Z2.
T45 Contour
La pialla a spessore diventa una profilatrice. La T45 Contour offre soluzioni uniche al mondo per la piallatura e la profilatura sicure di superfici in continuo. Le comuni lame con dentatura posteriore possono essere inserite in modo rapido e facile nelle scanalature del coltello profilatore. Le lame si inseriscono in senso radiale, il calibro di registrazione per lame di serie riduce sensibilmente lo sforzo di preparazione. Con rapidità, facilità e accuratezza di ripetibilità profilano fino a 630 mm di larghezza e 25 mm di profondità. Con la T45 Contour si aprono insospettate varietà di nuovi prodotti e possibilità. Oltre alla classica piallatura a spessore, è ad esempio possibile profilare intere superfici di banchi massicci o realizzare tondini perfetti. Anche i pannelli vengono provvisti in continuo dei corrispondenti profili, facilmente e rapidamente, mentre le coperture scanalate delle terrazze vengono “piallate” in un solo passaggio. Insomma: un’enorme crescita dell’offerta per l’azienda!
Xplane
Il nuovo albero pialla a 3 file Xplane di MARTIN sorprende già nel funzionamento a vuoto per la sua notevole silenziosità. Non appena l’albero ingrana, questa impressione si rafforza ancora di più, poiché l’albero lavora con una notevole silenziosità. Persino l’asportazione di grandi quantità di trucioli richiede una potenza del motore sorprendentemente ridotta – un ulteriore vantaggio. Veramente affascinante è però la qualità della superficie che è possibile ottenere con Xplane, anche su legni difficili.
- Protezione ottimale del lavoro grazie al dimezzamento dell’inquinamento acustico percepito
- Massima qualità della superficie grazie alla struttura a 3 file nuovamente migliorata
- Riduzione al minimo degli strappi grazie al taglio a trazione e all’affilatura MARTIN XS delle lame
- Volume ridotto di trucioli ed eccellente flusso dei trucioli grazie alla disposizione ottimizzata
- Riduzione delle forze manuali e superfici di qualità grazie all’affilatura MARTIN XS delle lame
- Risparmio sui costi grazie alla durata 20 volte maggiore delle lame in metallo duro e dei quattro usi di ogni lama
- Numero di giri dell’albero 6.000 giri/min, dunque velocità di taglio ottimale
Supporto composito
Il basamento della T45 è una struttura composita stabile e dalle pareti spesse, di tipo e perfezione offerti solo da MARTIN. L’invenzione di questo sistema costruttivo da parte di Otto Martin risale agli anni ’20, e già allora era registrato come modello di utilità. Oggi, dopo più di 90 anni di costante miglioramento, per la costruzione dei supporti MARTIN continua ad utilizzare questo principio semplice e buono. Con l’intelligente combinazione dei due materiali, acciaio e calcestruzzo, nasce un supporto di grande qualità che non ha rivali in fatto di resistenza, capacità di smorzamento e resistenza alla torsione. Le oscillazioni tipiche di qualsiasi pialla vengono assorbite molto più efficacemente rispetto a quanto avviene con i supporti di ghisa, per non parlare delle strutture saldate. Questo supporto è la base perfetta per un lavoro perfetto!
Guida tavolo
Quattro solidi mandrini portanti, montati in un supporto di 12 cm di spessore, sostengono il tavolo spessore impedendone il ribaltamento e assorbono le forze di pressione provenienti dall’alto, mentre due solide guide a prisma ad azione bidimensionale assorbono le spinte.
Controlli e caratteristiche
Prolunga del tavolo spessore
Che i pezzi da piallare siano corti o lunghi, nella maggior parte dei casi la solida prolunga del tavolo spessore consente di fare a meno di un secondo operatore dietro la macchina. I pezzi corti non cadono sul pavimento e quelli lunghi restano adeguatamente appoggiati anche all’uscita. L’estensione del tavolo si muove sempre in sincronia con il tavolo spessore e l’accessorio può essere aggiunto senza problemi in un secondo momento.
Scegliete tra la variante lunga da 1.200 mm e quella corta e ribaltabile da 450 mm. La variante corta può essere montata anche sul lato di entrata.
Scegliete tra la variante lunga da 1.200 mm e quella corta e ribaltabile da 450 mm. La variante corta può essere montata anche sul lato di entrata.
Estensione ribaltabile del tavolo
Che i pezzi da piallare siano corti o lunghi, nella maggior parte dei casi la solida prolunga del tavolo spessore consente di fare a meno di un secondo operatore dietro la macchina. I pezzi corti non cadono sul pavimento e quelli lunghi restano adeguatamente appoggiati anche all’uscita. L’estensione del tavolo si muove sempre in sincronia con il tavolo spessore e l’accessorio può essere aggiunto senza problemi in un secondo momento.
Scegliete tra la variante lunga da 1.200 mm e quella corta e ribaltabile da 450 mm. La variante corta può essere montata anche sul lato di entrata.
Scegliete tra la variante lunga da 1.200 mm e quella corta e ribaltabile da 450 mm. La variante corta può essere montata anche sul lato di entrata.
Secondo rullo di estrazione
L’uso di un secondo rullo di estrazione in gomma migliora il trasporto dei pezzi di materiale problematico, in particolare se non è possibile utilizzare lubrificanti. Il secondo rullo di estrazione è disponibile anche come rullo di acciaio.
Avanzamento continuo
Le velocità di avanzamento di serie di 6 e 12 m/min possono essere alternate durante la piallatura. La regolazione continua dell’avanzamento, opzionale, consente di adattare la velocità di avanzamento in modo ancora più preciso. Questa opzione permette avanzamenti variabili compresi tra 2 e 25 m/min, a seconda dell’esecuzione.
Rullo di inserimento a maglie di acciaio
Per la lavorazione di legno umido di grande sezione, il rullo di inserimento a maglie di acciaio è un ausilio indispensabile. Sul lato di entrata vengono compensate senza problemi differenze di spessore fino a 2 mm, e l’usura è praticamente assente. Grazie alla dentatura a spirale, il rullo di inserimento a maglie di acciaio offre sempre un trasporto molto efficiente. Questo sistema di inserimento è tuttavia meno adatto per i lavori di piallatura di precisione.
Rulli di scorrimento regolabili nel tavolo spessore
Per poter sfruttare al meglio i rulli di ingresso ed estrazione in acciaio resistenti all’usura, è preferibile dotare il tavolo spessore di rulli di scorrimento. In questo modo è possibile trasportare in modo ottimale soprattutto il legno umido di grande sezione. I rulli di scorrimento possono essere regolati in continuo su una scala di 0 – 1 mm sopra il piano del tavolo. Questo sistema è meno adatto per i lavori con sezioni piccole e per tutti coloro che desiderano un risultato di piallatura della massima qualità.
Spessore di piallatura di 1,5 mm
Con questa opzione vi offriamo la possibilità di ridurre legno e plastica fino allo spessore di un’impiallacciatura spessa mediante truciolatura. Con appositi adattamenti dei dispositivi di trasporto e pressione, nonché dei dispositivi anti contraccolpo, è possibile realizzare alla perfezione pezzi con uno spessore residuo di 1,5 mm. Uno spessore residuo di 1,5 mm corrisponde allo spessore di una moneta da cinque centesimi.
Accessori speciali per la lavorazione di materie plastiche
MARTIN offre accessori completi anche per la lavorazione di materie plastiche. Oltre al piatto a vuoto illustrato qui, che offre vantaggi decisivi soprattuto nella lavorazione di materiali sottili, sono disponibili
ad es. anche una dotazione antistatica o alberi portalama di geometria speciale. Parlate con noi della vostra applicazione e vi offriremo la soluzione perfetta.
ad es. anche una dotazione antistatica o alberi portalama di geometria speciale. Parlate con noi della vostra applicazione e vi offriremo la soluzione perfetta.
Ugello di aspirazione
L’ugello di aspirazione di serie della T45 assicura una rimozione perfetta dei trucioli. Che la macchina venga collegata all’aspirazione a sinistra o a destra, lo si decide sul posto: la trasformazione avviene in pochi minuti.
T45 e T54: due single – una coppia perfetta
La pialla T54 e la pialla a spessore T45 sono due specialiste che si completano alla perfezione. Ciascuna delle due macchine è concepita senza compromessi per i suoi compiti e assicura risultati ottimali. La macchina di volta in volta necessaria è disponibile immediatamente e senza trasformazioni che richiedono tempo e, grazie all’installazione a ingombro ridotto, le due macchine, insieme, richiedono appena poco spazio in più rispetto ad una macchina combinata. Rispetto alla macchina combinata, le due macchine possono essere utilizzate in parallelo senza limitazioni di sorta, anzi, grazie al maneggio ottimale e ai percorsi brevi persino da una sola persona.
Configurazione personale T45