Vantaggio grazie all’innovativa guida operatore
Download
Per compilare la tua singola macchina, hai bisogno della brochure e del relativo libro delle opzioni.
Tavolo trasversale standard con fermo longitudinale
Fermo parallelo preciso e di qualità
Regolazione a volantino del fermo parallelo
Illuminazione dell’incisore SafeLight
Schermo tattile
Con il suo moderno comando a schermo tattile da 5,7″ (145 mm), la macchina compatta di alta gamma T65 aiuta a raggiungere il massimo livello di prestazione. Questa moderna modalità di comando macchina, che ha già dato ottima prova di sé nella pratica migliaia di volte, oltre ad agevolare l’uso della macchina aiuta a calcolare le misure dell’utensile e a regolare i fermi. In questo modo si risparmia sui tempi di preparazione e si moltiplica la comodità di lavoro. L’interfaccia utente è stata sviluppata in stretta collaborazione tra grafici industriali, utilizzatori e MARTIN. La logica di comando è orientata sulle necessità di chi è esperto, mentre i simboli sono chiari e dunque facili da apprendere. Il punto di partenza del comando macchina è sempre la cosiddetta pagina HOME. Qui si ottiene una veloce panoramica di tutte le regolazioni importanti, quali l’altezza e l’angolo di taglio e i valori di posizione attuali dei diversi fermi.
Telaio a squadrare
La guida forzata in acciaio MARTIN, sottoposta a costanti ottimizzazioni, viene utilizzata dal 1959 come guida forzata in acciaio per le nostre squadratrici. Il vantaggio imbattibile del sistema consiste nell’assenza di gioco legata al principio e nel costante scorrimento dolce del tavolo. Una particolare caratteristica di qualità è il fatto che le superfici di scorrimento temprate vengono mantenute umide d’olio. In questo modo si impedisce che la polvere e lo sporco possano incrostarsi sulle piste, mentre il movimento del tavolo assicura una costante auto-pulizia. Un’ulteriore caratteristica di qualità è la rinuncia a qualsiasi pezzo in plastica in questo componente così importante per la qualità del taglio. Il labbro del tavolo avvitato, esclusivo di MARTIN, consente di “riparare” facilmente i danni causati dallo scorrimento di lame di grandi dimensioni. Il tavolo può essere fermato ogni 20 mm, in modo da bloccarlo esattamente nella posizione che risulti più utile in un determinato momento. Sia che si tratti di lavori da eseguire con calibri di taglio o che vi si riponga sopra il materiale, il tavolo resta sempre collocato nel punto in cui è necessario.
Guida del fermo parallelo
Il fermo parallelo a spostamento manuale della T65 si regola facilmente e, grazie all’esatta regolazione di precisione di serie, può essere registrato con estrema precisione. La struttura rinuncia intenzionalmente ad una semplice guida a barre tonde. Il fermo è invece guidato su quattro cuscinetti a sfere a gola profonda robusti, precisi e di qualità, mentre il righello scorre liberamente sul tavolo senza supporto. Se si desidera suddividere pannelli di grandi dimensioni, è possibile togliere il fermo dal carrello con un rapido gesto. Il volantino opzionale consente di regolare la misura di taglio dalla postazione di comando, per tutta la larghezza di taglio.
Volantino per il posizionamento del fermo parallelo
La regolazione opzionale mediante volantino consente di manovrare comodamente il righello della T65 dalla posizione di comando, senza bisogno di ricorrere ai comandi elettronici. Il display digitale integrato di facile lettura consente una regolazione precisa al decimo di millimetro per tutta la larghezza di taglio; il righello è bloccato o rilasciato anch’esso dalla posizione di comando.
cambio del numero di giri
In tutte le macchine T65 il numero di giri si cambia con grande facilità e comodità dall’alto, attraverso un’apertura nel banco macchina. Come opzione è disponibile una regolazione continua del numero di giri.
Supporto composito
Il basamento della T65 è una struttura composita stabile e dalle pareti spesse, di tipo e perfezione offerti solo da MARTIN. L’invenzione di questo sistema costruttivo da parte di Otto Martin risale agli anni ’20, e già allora era registrato come modello di utilità. Oggi, dopo 90 anni di costante miglioramento, per la costruzione dei supporti MARTIN continua ad utilizzare questo principio semplice e buono. Con l’intelligente combinazione dei due materiali, acciaio e calcestruzzo, nasce un supporto di grande qualità che non ha rivali in fatto di resistenza, capacità di smorzamento e resistenza alla torsione. Le oscillazioni tipiche di qualsiasi segatrice vengono assorbite molto più efficacemente rispetto a quanto avviene con i supporti di ghisa, per non parlare delle strutture saldate. Questo supporto è la base perfetta per un lavoro perfetto!
Controlli e caratteristiche
Fermo longitudinale
Gli esperti ritengono che la regolazione di precisione sia una caratteristica di qualità irrinunciabile di un buon fermo longitudinale. Spesso si rende necessario modificare la misura del taglio di una piccolezza, il che è praticamente impossibile senza una regolazione di precisione. Tanto meglio, dunque, che in una T60A i due elementi di fermo del fermo longitudinale siano provvisti di una regolazione di precisione con lente d’ingrandimento. Il fermo longitudinale si caratterizza anche per la scorrevolezza delle slitte di fermo. I due corsoi di fermo scorrono su cuscinetti radenti lineari di qualità in polimero ad alte prestazioni resistente all’usura e possono essere utilizzati per l’intera lunghezza della squadra guida. Il fermo longitudinale può essere utilizzato nelle posizioni anteriore e posteriore del tavolo trasversale senza necessità di sollevarlo, mediante semplice scivolamento. In entrambe le posizioni si può regolare l’angolo di inclinazione di 50° in continuo secondo la scala. Per qualsiasi angolo, il comando calcola comodamente e con esattezza la misura di taglio corretta.
Tavolo trasversale
Il tavolo trasversale stabile rientra nell’equipaggiamento di base della sega T60A. Il fermo longitudinale può essere utilizzato nella parte anteriore e posteriore del tavolo trasversale mediante semplice scivolamento. L’ampia scala di angolazione integrata nel tavolo consente, mediante semplice rotazione del fermo longitudinale, di ottenere tagli angolari esatti compresi tra 0° e 50°.
Tavolo trasversale con supporto a rulli
Se lavorate materiale grande e pesante, raccomandiamo di dotare la macchina di uno o più tavoli trasversali con supporto a rulli. In questo modo potete lavorare in modo facile e affidabile materiali di peso ben superiore a 250 kg. Per sfruttare tutta la corsa di un telaio a squadrare di oltre 3,7 m di lunghezza, è raccomandabile anche il supporto a rulli per il tavolo trasversale standard. Il supporto a rulli scorre su un binario a pavimento da approntare in loco.
Tavolo trasversale a parallelogramma
Sono già passati 50 anni da quando Otto Martin inventò il tavolo trasversale a parallelogramma per consentire agli utilizzatori tagli angolari esatti anche su pezzi di grandi dimensioni. Da allora questo popolare accessorio è stato modificato e perfezionato costantemente. Laddove nel tavolo del 1958 bastava una scala per l’angolo, il tavolo attuale offre una moderna indicazione digitale dell’angolo e una regolazione di precisione dell’angolo. Il fermo si può girare di 47° su entrambi i lati, l’angolo è indicato con una risoluzione di 0,01°. Un solido bloccaggio centrale garantisce un’affidabile riproducibilità dell’angolo destro. Non è un caso che oggi più di tre quarti dei clienti che usano squadratrici MARTIN si affidino alla robustezza, precisione e funzionalità di questa utile invenzione.
Fermo longitudinale a 2 punti
Come opzione è possibile dotare anche la T65 del collaudato fermo longitudinale a 2 punti di Martin, pertanto è possibile collocare il pezzo su due punti. Solo in questo modo si possono praticare esattamente ad angolo anche i tagli leggermente convessi, ad esempio quelli causati da tensioni del pannello. Grazie alla scala ben leggibile, mediante lente d’ingrandimento integrata, e alla regolazione di precisione di serie per l’elemento di fermo interno, è possibile regolare lunghezze di taglio da 190 a 2020 mm rapidamente e con estrema precisione. Il serraggio rapido consente di cambiare rapidamente da una misura all’altra dell’elemento di fermo che scorre su cuscinetti a sfere e di tagliare fino a 3310 mm di lunghezza con il fermo estensibile.
Se si preferisce lavorare con misure digitali esatte, il fermo longitudinale digitale (figura) è la scelta giusta: il fermo interno e quello esterno funzionano con dispositivi di misurazione indipendenti e sono dunque regolabili separatamente con una precisione al decimo. Ogni indicazione può essere convertita all’indicazione di misura relativa, ad es. per praticare velocemente tagli a misura in catena.
Se si preferisce lavorare con misure digitali esatte, il fermo longitudinale digitale (figura) è la scelta giusta: il fermo interno e quello esterno funzionano con dispositivi di misurazione indipendenti e sono dunque regolabili separatamente con una precisione al decimo. Ogni indicazione può essere convertita all’indicazione di misura relativa, ad es. per praticare velocemente tagli a misura in catena.
Fermo longitudinale con appoggio continuo
A scelta è anche possibile dotare la T65 del pesante fermo longitudinale ribaltabile con appoggio continuo. Questa versione è più pesante rispetto all’esecuzione standard. Come in un appoggio a 2 punti, l’elemento di fermo interno può essere regolato esattamente con la regolazione di precisione e la lente di ingrandimento a scala. Il serraggio rapido dell’elemento di fermo consente di cambiare rapidamente la misura tra 205 e 2020 mm, mentre con il fermo estraibile si possono regolare lunghezze fino a 3310 mm.
Nella variante digitale (figura), il fermo offre la massima precisione di misura. Due indicatori LED di facile lettura lavorano in modo indipendente con una precisione di 0,1 mm. Sono possibili anche regolazioni incrementali delle misure, e in questo modo si può lavorare molto rapidamente la dimensione incrementale.
Nella variante digitale (figura), il fermo offre la massima precisione di misura. Due indicatori LED di facile lettura lavorano in modo indipendente con una precisione di 0,1 mm. Sono possibili anche regolazioni incrementali delle misure, e in questo modo si può lavorare molto rapidamente la dimensione incrementale.
Sistema di taglio angolare “Radio-Compens”
L’innovativo sistema di taglio angolare “RadioCompens” moltiplica le possibilità del tavolo trasversale a parallelogramma. Grazie alla comunicazione radio tra il tavolo trasversale, il comando e gli elementi di fermo, i lunghi tempi di preparazione per i tagli angolari si riducono fino all’80%. Basta regolare il tavolo sull’angolo desiderato e le indicazioni elettroniche delle lunghezze di taglio del fermo longitudinale mostrano subito la misura corretta della lunghezza. A differenza di altri sistemi presenti sul mercato, “RadioCompens” è in grado di compensare in modo completamente automatico anche spessori di lama diversi. Così si dispone sempre di un taglio preciso al decimo di millimetro anche sul lato sinistro della lama, indipendentemente dalla lama in uso.
MitreX
Il fermo, che funziona a scelta in modo analogico o digitale, si caratterizza per la grande precisione di regolazione dovuta alla scala di angolazione di grandi dimensioni o all’ulteriore indicazione digitale dell’angolo; gli smussi possono essere praticati da due lati. Oltre al preciso taglio angolare, nella maggior parte dei casi è necessaria anche una lunghezza esatta del pezzo. Per questo è stata prevista una compensazione della lunghezza per dieci angoli preferiti (0°, 5°, 10°, 15°, 22,5°, 30°, 45°, 50°, 60° e 67,5°). I fermi possono essere utilizzati reciprocamente e consentono lunghezze di taglio di 90 – 1.375 mm.
Una caratteristica saliente del MitreX è il legno antischegge registrato come modello di utilità, che assicura tagli senza strappi e risulta almeno altrettanto utile per i tagli su fessura. Il bloccaggio con una mano agevola il fissaggio al telaio a squadrare. Il fermo è molto stabile e tuttavia leggero e viene fornito con supporto a parete.
Una caratteristica saliente del MitreX è il legno antischegge registrato come modello di utilità, che assicura tagli senza strappi e risulta almeno altrettanto utile per i tagli su fessura. Il bloccaggio con una mano agevola il fissaggio al telaio a squadrare. Il fermo è molto stabile e tuttavia leggero e viene fornito con supporto a parete.
Sistema di serraggio e fermo
Il sistema di serraggio e fermo per la squadratrice serve a tagliare i pezzi in modo ergonomico, sicuro e razionale. Il nuovo sistema costituisce un’efficace dispositivo di sicurezza che può essere montato e regolato in un batter d’occhio senza necessità di utensili. Quando si tagliano pezzi inclinati, corti, sottili e cuneiformi di grandezze diverse, capita spesso di ignorare le norme sulla sicurezza del lavoro, semplicemente perché senza di loro si presume di lavorare più velocemente. Il nuovo dispositivo di sicurezza per squadratrici pone fine alle scuse, perché permette di lavorare in sicurezza senza perdere tempo, velocemente e senza utensili. Il sistema di serraggio e fermo è disponibile in una versione standard e una comfort. Per entrambe le varianti, un pannello organizzatore da montare sulla parete assicura che i singoli componenti del dispositivo di protezione siano sempre al loro posto e velocemente accessibili.
Secondo piano di appoggio
Il secondo piano di appoggio opzionale fornisce un sostegno nel senso letterale del termine. Agganciato semplicemente al telaio a squadrare, semplifica in modo decisivo il taglio di pannelli di grandi dimensioni. I pezzi vengono sostenuti saldamente dal piano di appoggio di 600 mm di lunghezza e possono essere così tagliati alla perfezione.
Con l’opzione “fermo parallelo”, il piano di appoggio diventa un perfetto fermo parallelo che fornisce un ausilio perfetto ad esempio nei lavori di squadratura.
Con l’opzione “fermo parallelo”, il piano di appoggio diventa un perfetto fermo parallelo che fornisce un ausilio perfetto ad esempio nei lavori di squadratura.
Accensione/spegnimento nel telaio a squadrare
Il commutatore opzionale per l’accensione e lo spegnimento della lama principale e dell’incisore offre la possibilità di avviare e spegnere in sicurezza la macchina da qualsiasi punto del telaio a squadrare. Può essere posizionato senza necessità di utensili e offre un alto grado di flessibilità. Ad esempio è possibile posizionare in un primo momento i pannelli grandi e poi avviare comodamente la macchina dalla posizione di comando, qualunque essa sia.
Telaio a squadrare azionato a motore
Il telaio a squadrare azionato a motore si caratterizza per l’avanzamento uniforme che garantisce risultati di taglio perfetti ed evita complicate lavorazioni successive del pezzo. Grazie a questo potente ausilio è possibile segare in modo sicuro e risparmiando forze anche plastiche pesanti o lastre di metallo non ferroso. L’ideale è completare il sistema con un dispositivo di bloccaggio pneumatico, con il sistema di serraggio a vuoto VacuSlide o con una morsa pneumatica.
Configurazione personale T65